Il CRP (Centro per la Ricerca in Psicoterapia)
ti dà il benvenuto alla Sezione Clinica
Dal 1985, il CRP (Centro per la Ricerca in Psicoterapia) realizza attività di ricerca, intervento e formazione nel campo della salute mentale e della psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Nel 2009, il CRP ha istituito la Sezione Clinica, che offre servizi di prevenzione del disagio emotivo, supporto psicologico e psicoterapia, anche attraverso interventi solidali rivolti alle fasce più deboli della popolazione.
Attualmente, la Sezione Clinica è una struttura che amplia gli interventi del CRP, in vari modi:
- dando supporto a persone in situazione di difficoltà economica, con interventi solidali a basso impatto economico;
- realizzando interventi di promozione della salute, in collaborazione con altri organismi;
- fornendo interventi psicologici e psicoterapeutici a pesone, coppie e gruppi;
- offrendo supervisione a Colleghi e Colleghe (psicologi, psicologhe, e psicoterapeuti/e);
- sostenendo le attività che il CRP svolge con la Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale e intervento psicosociale.
Insieme diamo risposte ai tuoi bisogni
La decisione di chiedere un aiuto professionale è un segno di saggezza, buon senso e fiducia nella propria potenzialità creativa.
Aaron Temkin Beck
Un aiuto per ridurre l'impatto di aspetti problematici
- Ti senti a disagio in mezzo alle altre persone o “bloccato”?
- Hai problemi con il cibo, il peso e la tua immagine corporea?
- Sei depresso, sfiduciato, senza energie?
- Hai pensieri fissi che ti infastidiscono?
- Soffri di ansia e attacchi di panico?
- Hai disturbi del sonno?
Un aiuto per perseguire i tuoi obiettivi
- Desideri migliorare la tua autostima? La tua autonomia?
- Desideri migliorare il tuo stile di vita?
- Vorresti gestire meglio le emozioni che provi?
- Vorresti avere rapporti sociali più soddisfacenti?
- Desideri migliorare la qualità della tua vita?
Forniamo un servizio di valutazione e trattamento
Il servizio comprende quanto necessario per approfondire la situazione e fornire un valido aiuto a singole persone, coppie e gruppi (incluse le famiglie).
- Una visita psicologica, per l’inquadramento psicodiagnostico e all’orientamento psicoterapeutico;
- Somministrazione di una batteria di test psicodiagnostici specifici;
- Un percorso psicologico/psicoterapeutico individuale, di coppia o di gruppo.
Una visita psichiatrica sarà consigliata quando necessaria.
Anche per progetti nel sociale, di promozione della salute e prevenzione, gli interventi includono una valutazione della situazione, la progettazione e realizzazione di interventi, la misurazione dell’efficacia di quanto realizzato.
Usiamo un approccio cognitivo-comportamentale
I migliori anni della tua vita sono quelli nei quali tu decidi che i tuoi problemi hanno a che vedere con te. Non accusi tua madre, la società o il presidente. Ti rendi conto che puoi controllare il tuo destino.
Albert Ellis
La psicoterapia congnitivo-comportamentale e gli interventi psicologici cognitivo-comportamentali hanno le seguenti caratteristiche:
- Sono fondati su risultati validati dalla ricerca. In campo psicologico e psicoterapeutico, l’approccio cognitivo-comportamentale si è dimostrato efficace in numerose ricerche nazionali e internazionali.
- Sono centrati sul problema. Anche per gli interventi di psicoterapia l’approccio ti consente di affrontare prima le emergenze e, rispettando la tua libertà, di affrontare altre questioni che potrebbero essere utili.
- A breve termine. L’approccio, anche per la psicoterapia, tenta di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi nel più breve tempo possibile.
- Collaborativa. La persona che incontrerai è esperta in materia ma tu, sicuramente, sei la persona più esperta della tua storia di vita. Per questo, ogni lavoro si fonda sulla collaborazione.
- Ti rendono una persona autonoma. Ogni lavoro punta a far sì che tu sia in grado di prenderti cura del tuo benessere emotivo in autonomia, senza dipendere da chi ti aiuta.
Favoriamo il più possibile l'accessibilità
Psicoterapia ON-LINE
Su richiesta, è possibile concordare interventi online. Tali interventi riguardano anche la psicoterapia cognitivo comportamentale.
Interventi DOMICILIARI
Su richiesta, è possibile concordare interventi domiciliari o, per quanto riguarda aziende e scuole, in sede.
Possibilità di psicoterapia in LINGUA
Nel nostro staff sono presenti professionisti che, oltre all’italiano, parlano le seguenti lingue:
Inglese
Francese
Spagnolo
I nostri articoli
Sotto trovi alcuni articoli gratuiti, pensati per darti un primo aiuto. Puoi consultarli per approfondire tematiche di tuo interesse (anche sulla psicologia e psicoterapia cognitivo-comportamentale).

Gestire lo stress lavoro correlato
L’epoca storica in cui viviamo è caratterizzata da una società piena di stimoli esterni, per

MISOFONIA: IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE AIUTA A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA
La misofonia è un disturbo che sta attirando sempre più l’attenzione della comunità scientifica. Il

Bonus Psicologo: cos’è e come ottenerlo
Il Bonus psicologo (o bonus psicologico) è realtà. Lo ha stabilito il Decreto ministeriale attuativo

Un aiuto gratuito per gestire lo stress
Al giorno di oggi, saper gestire lo stress è una delle competenze più utili per

La gelosia: disturbo ossessivo-compulsivo da relazione
Nella Gelosia Ossessiva le immagini e le idee sul tradimento sono incoercibili ed il dubbio sull’infedeltà del

Elaborare il lutto: la perdita e la gestione delle ricorrenze
La parola lutto deriva dal latino “lugere”, che significa piangere. Il lutto è il sentimento